I nostri smartphone sono pieni di informazioni di identificazione personale.
E non sono solo i Big Data a cui devi prestare attenzione.
Per fortuna, il Galaxy S8 ha un sacco di impostazioni che è possibile regolare per rendere il telefono un po ‘più sicuro, pur reclamando un po’ di privacy.
1. Cronologia delle posizioni
Se non stai prestando abbastanza attenzione durante la configurazione iniziale, ci sono buone possibilità che tu abbia permesso al tuo telefono di registrare una cronologia della tua posizione.
È una caratteristica utile in alcuni scenari, ma molte persone pensano che sia un po ‘inquietante.
2. Notifiche dell’app e popup
Se è possibile che qualcuno stia leggendo da dietro le spalle, potresti voler modificare le impostazioni di notifica per alcune app.
Ma se vuoi ancora ricevere notifiche da un’app e ti piacerebbe che fossero un po ‘più private, tocca il nome della app da questo stesso elenco.
3. Accesso alla videocamera, al microfono e alla posizione
Quando si installa per la prima volta un’app, di solito si apre a una schermata dettagliata per dimostrare le sue funzionalità, fornendo opzioni come “Avanti ” e “OK. ” Ma se non si sta prestando abbastanza attenzione,
Per ricontrollare queste autorizzazioni dell’app, vai al menu App in Impostazioni, quindi tocca il pulsante menu nell’angolo in alto a destra e seleziona “Autorizzazioni app. ” Da qui, vedrai un elenco di tutti i
Quindi tocca ciascuna di queste categorie di autorizzazioni singolarmente, quindi passa attraverso l’elenco nella schermata successiva.
4. Amministratori dispositivo
Il prossimo riguarda più la sicurezza che la privacy, ma funziona in entrambe le direzioni.
L’accesso all’amministratore del dispositivo deve essere esplicitamente concesso dall’utente (tu), ma proprio come con i permessi delle app, è possibile che tu abbia abilitato accidentalmente questa funzione, che può essere potenzialmente disastrosa.
Quindi prendi l’approccio proattivo.
5. App che possono apparire in alto
Alcune app possono applicare sovrapposizioni nella parte superiore dello schermo che stai visualizzando.
Quindi vai al menu App in Impostazioni, quindi tocca il pulsante menu e seleziona di nuovo “Accesso speciale “.
6. App che possono modificare le impostazioni di sistema
Le app di produttività possono utilizzare un’autorizzazione Android per attivare o disattivare le impostazioni di sistema.
Quindi, di nuovo, vai al menu App in Impostazioni, quindi seleziona “Accesso speciale ” dal menu di overflow.
7. Accesso alle notifiche
Diciamo che usi Nova Launcher in modo che tu possa ottenere i punti indicatori rossi sulle icone della schermata iniziale quando un’app ha una notifica non letta.
Beh, questo è vero, ma alcune app richiedono questa autorizzazione quando non ne hanno effettivamente bisogno.
8. Accesso ai dati di utilizzo
Per offrirti un’esperienza migliore, alcune app richiedono il permesso per visualizzare i dati relativi al modo in cui interagisci con il telefono.
Se desideri impedire alle app di visualizzare questi dati, vai al menu App in Impostazioni, quindi seleziona “Accesso speciale ” dal menu di overflow.
9. Riconoscimento facciale
La funzione di riconoscimento facciale del Galaxy S8 è comoda, ma non è il metodo di blocco più sicuro.
Per disattivarlo, vai alla schermata Blocca e al menu di sicurezza in Impostazioni, quindi seleziona “Riconoscimento viso ” e disattiva “Face unlock ” nella schermata successiva.
10. Scanner Iris
Anche se lo scanner dell’iride del Galaxy S8 è più sicuro della sua funzione di riconoscimento facciale, non è ancora infallibile.
Quindi, se vuoi disattivare questa funzione, vai alla schermata Blocca e al menu di sicurezza in Impostazioni e seleziona “Scanner Iris. ” Da lì, disabilita l’opzione accanto a “Iris Unlock. ” Una volta che hai finito
11. Smart Lock
Con lo scanner di impronte digitali del Galaxy S8 in posizione così scomoda, molti utenti si sono rivolti alla funzione “Smart Lock ” in modo che non debbano fare ginnastica manuale ogni volta che vogliono sbloccare il telefono.
Ma questo significa che il tuo telefono è praticamente sbloccato ogni volta che si trova nel raggio di portata della tua casa o del tuo smartwatch, per esempio.
Per disabilitare questa funzione, vai alla schermata Blocca e al menu di sicurezza in Impostazioni, quindi seleziona “Smart Lock. ” Da qui, dovresti almeno disabilitare l’impostazione “Dispositivi fidati “.
12. Notifiche di blocco schermo
Questo è più sulla privacy che su qualsiasi altra cosa.
Quindi, per rendere le notifiche della schermata di blocco più private, vai alla schermata di blocco e al menu di sicurezza in Impostazioni, quindi seleziona “Notifiche ” (non attivare l’interruttore, seleziona solo la voce di menu).
Innanzitutto, è possibile disattivare completamente le notifiche della schermata di blocco spostando l’interruttore nella parte superiore dello schermo.
13. Fonti sconosciute
La stragrande maggioranza dei malware Android proviene da siti Web casuali, non dal Google Play Store o dal negozio Galaxy Apps.
Pertanto, per assicurarti di non installare accidentalmente un’app da una fonte non reputabile, vai alla schermata Blocca e al menu di sicurezza in Impostazioni, quindi disattiva l’opzione “Origini sconosciute “.
14. Raccolta dati di Google
Nel caso in cui non lo sapessi, il sistema operativo del tuo telefono, Android, è stato creato da Google.
Pertanto, se desideri limitare la quantità di dati che Google raccoglie dal tuo telefono per utilizzare in altri servizi collegati al tuo account, inizia andando al menu di Google in Impostazioni.
Successivamente, ci sono diverse impostazioni sulla privacy che è possibile regolare.
15. Personalizzazione degli annunci
Nel profondo, Google è davvero una società pubblicitaria e utilizza le informazioni raccolte da Android per personalizzare gli annunci in base ai propri gusti personali.
Oltre a ciò, puoi anche ripristinare il tuo ID pubblicità in questo stesso menu.
Dopo aver disattivato o modificato tutte queste impostazioni, il telefono sarà molto più sicuro e privato.